Il gambero passa per il Sannino-De Cillis

Inizia la seconda edizione

Prende il via la seconda edizione del Concorso di Napoli a tavola. Prima sfida degli ottavi di finale. In campo abbiamo la squadra del Sannino-De Cillis di Napoli opposta a quella del Munthe di Capri. Il regolamento è noto https://www.nelsegnodelterzo.com/2024/09/17/il-regolamento-del-nuovo-concorso/. Si qualificherà per i quarti di finale la squadra che nei prossimi trenta giorni totalizzerà più visualizzazioni nell’apposito spazio collocato più in basso per chi legge dallo smartphone o più a destra se collegati con un pc. Il tabellone si sta progressivamente definendo grazie alle adesioni delle istituzioni scolastiche invitate ma sempre nel rispetto del principio di evitare sfide tra le otto teste di serie già all’inizio della competizione. C’è entusiasmo crescente intorno all’iniziativa della Redazione per i caratteri innovativi della competizione e per la capacità di diffusione dei lavori degli allievi.

Il Sannino-De Cillis

L’anno scolastico è iniziato e i lavori del Sannino-De Cillis continuano nel solco dell’ottimo lavoro svolto in questi anni dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Angela Mormone. Progetti, iniziative, il fiore all’occhiello della fattoria didattica allestita nella sede del De Cillis, il potenziamento dei laboratori. Insomma, sono molti i fattori che contribuiscono alla crescita esponenziale della scuola di Ponticelli. Intanto, il gambero passa per il Sannino-De Cillis e la scuola partecipa agli ottavi. Ecco foto e video della specialità.

La descrizione

Il gambero passa per il Sannino-De Cillis. Nel video abbiamo osservato un piatto della tradizione con qualcosa in più, però, che evoca il classico gambero in salsa rosa ma in chiave moderna. Gli alunni, entusiasti, lo hanno elaborato con l’ausilio del prof. Gennaro Tecchia, scomponendo gli ingredienti principali e utilizzando tecniche innovative. Gli allievi, infatti, hanno adoperato la sferificazione https://it.wikipedia.org/wiki/Sferificazione, la cottura a vapore sottovuoto e la trasformazione di alcuni ingredienti dal solido al liquido, ma il tutto mantenendo i sapori tradizionali del piatto. Il piatto è composto da un gambero rosso di Mazzara, un’alga nori cotta sottovuoto, una riduzione di bisce dei carapaci, un gel di limone, una maionese allo zafferano e sferificazione di mango e zenzero. Insomma, davvero un piatto per intenditori con tanto da approfondire per incrementare le nostre conoscenze e l’utilizzo di ingredienti in cucina.

Potrebbero interessarti anche...

25 risposte

  1. Rosalba Sannino ha detto:

    Complimenti!! Sembra proprio una vera delizia!!

  2. Rosalba Sannino ha detto:

    Complimenti!! Sembra proprio una vera delizia!!

  3. Loredana ha detto:

    Complimenti 💯👏👏

  4. Annamaria Scognamiglio ha detto:

    Complimenti ai ragazzi e alla passione dei docenti

  5. Carmela Sbrescia ha detto:

    Al Sannino-De Cillis anche il gambero viaggia a 101 all’ora😘.Complimenti a docenti e alunni…

  6. Fabiola ha detto:

    Complimenti ai ragazzi e al prof, sarà sicuramente buonissimo

  7. Rossano ha detto:

    Complimenti. Colori e impiattamento da chef.💪

  8. Rossano ha detto:

    Complimenti. Colori e impiattamento da chef.💪

  9. Annamaria Viscovo ha detto:

    🔝😍

  10. Claudia Villani ha detto:

    Bravissimi😍
    Complimenti al prof ed ai ragazzi

  11. Luigi ha detto:

    Invitante

  12. teresa de micco ha detto:

    complimenti ai ragazzi e al lavoro dei docenti 💯👏👏👏

  13. NUNZIA DE FALCO ha detto:

    Sempre numero 1…il top della scuola💯👏👏👏👏👏

  14. Annamaria Maisto ha detto:

    Originale rielaborazione di un piatto tradizionale! Complimenti per l’idea e per il risultato

  15. Gian marco ha detto:

    Bellissimo, complimenti!!

  16. Rosaria ha detto:

    Una sfida superata alla grande dai nostri favolosi docenti con i nostri meravigliosi allievi.siete grandiiii!

  17. Antonio Baggiani ha detto:

    Complimenti ragazzi, incomiabile professionalità del maestro Tecchia

  18. Graziella ha detto:

    Le bellezze di un fondale marino da degustare!🪸🪸🦐
    Bravissimi

  19. Rosalba Varriale ha detto:

    Bravissimi alunni e docente ..bellissima anche l’ estetica del piatto.

  20. Roberta ha detto:

    anche l’occhio vuole la sua parte!!! Bravi!!!

  21. vincenzo ha detto:

    Insuperabile ❤️💙

  22. Savio ha detto:

    Bellissimo e stupendo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *