Il polpo del Minzoni

Il terzo quarto di finale

Giugliano contro Ischia. Affascinate sfida nella parte alta del tabellone della seconda edizione del torneo del nelsegnodelterzo.com. Il Minzoni di Giugliano ha superato gli ottavi con https://www.nelsegnodelterzo.com/2024/12/27/la-lasagna-del-minzoni/. Ricordiamo che la scuola di Giugliano è accreditata dell’ottava teste di serie e quindi vanta già una presenza importante nella prima edizione del concorso. In queste ore è molto visitato il sito della scuola https://www.iisminzoni.edu.it. Adesso, però, vediamo il polpo del Minzoni, specialità con la quale a Giugliano puntano al passaggio in semifinale.

La bellezza

Ecco il polpo del Minzoni, il polpo zucca e scarole del Minzoni.

Il polpo del Minzoni

Il prof. Gianluca Centomani spiega che, per le esercitazioni pratiche di cucina delle classi quinte del Minzoni, a scuola si stanno dedicando a piatti di cucina mediterranea leggermente reinterpretati in chiave contemporanea.
Per l’occasione la classe V°C-cucina abbina ad un polpo scottato prodotti locali e di stagione come la zucca e la scarola. La zucca in doppia consistenza (crema ed arrostita) e le scarole cucinate in maniera molto classica e salutare ovvero stufate con pinoli ed acciughe. Il tutto impreziosito da pane croccante e gocce di aceto balsamico tradizionale e mayo di polpo.

La ricetta

La ricetta è scritta dal prof. Gianluca Centomani per 4 persone: 1,2kg polpo gelo; 500gr zucca; qb sedano carote cipolle alloro pepe e limone; 80ml olio EVO.
Ancora, n. 1 scarola; 30gr pinoli; 100gr pane stantio; 2 spicchi d’aglio; 1 rametto di rosmarino; 100ml Olio di semi; 20ml Aceto balsamico tradizionale di Modena.

La preparazione

Lessare per circa 40 minuti il polpo ben pulito in un court buillon (brodo aromatizzato con acqua, sedano, carote, cipolle, alloro, sale, pepe e mezzo limone) e lasciar freddare. Nel frattempo, stufare le scarole in maniera tradizionale con olio, aglio, acciughe e pinoli e tenere in caldo. Quindi, realizzare una crema di zucca partendo da un leggero fondo di olio e cipolla, portare a cottura, frullare, passare al setaccio ed eventualmente legare. Tenere in caldo. Arrostire 3 piccoli parallelepipedi di zucca per ogni piatto e condire. Ridurre ad un terzo 200ml di brodo di cottura del polpo, freddare e montare come una maionese aggiungendo olio di semi, sale, pepe e succo di limone.

La finalizzazione

Realizzare crostini di pane a proprio piacimento. Infine, tagliare il polpo in tentacoli e scottare con olio evo, aglio in camicia e rosmarino. Assemblare il piatto partendo dalla crema di zucca, disporvi le scarole, la zucca arrosto, il polpo e guarnire con cimette di rosmarino, pane croccante e gocce di aceto balsamico tradizionale di Modena.

Potrebbero interessarti anche...

14 risposte

  1. Melissa P ha detto:

    Che bello

  2. Giuseppina Odierno ha detto:

    Complimenti! Bellissimo

  3. Amedeo ha detto:

    Bellissima presentazione del piatto conoscendo la professionalità del docente penso anche buono , che dire oggi per gli alunni e difficile trovare un insegnante che sappia laborare ed insegnare . Buon lahoro al docente e agli alunni

  4. Arianna Capozzolo ha detto:

    Complimenti Chef! Veramente un bel piatto, sarà anche buonissimo!

  5. La Padula Amedeo ha detto:

    Bellissima presentazione del piatto conoscendo la professionalità del docente penso anche buono , che dire oggi per gli alunni e difficile trovare un insegnante che sappia laborare ed insegnare . Buon lahoro al docente e agli alunni

  6. federica orabona ha detto:

    Direi che attraverso la vista questo piatto risveglia anche i sensi dell’olfatto e del gusto. Praticamente una poesia… Complimenti

  7. Valentina Ascione ha detto:

    Un piatto eccezionale

  8. Antonietta ha detto:

    Spettacolare 😍😍😍

  9. Imma Cipolletta ha detto:

    Fantastico

  10. Angelo De Marco ha detto:

    Anche l’occhio vuole la sua parte: è un’opera d’arte. Complimenti

  11. Scuotto Giuseppe ha detto:

    Wonderful . Maravilhoso. Merveilleux.

  12. D'alterio Nicola ha detto:

    Grandioso, un piatto eccellente

  13. Giuseppe Capuano ha detto:

    Bellissimo

  14. Maria canta ha detto:

    Spettacolare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *