La tartelletta del Minzoni

La cartelletta colorata.

Siamo a Giugliano in Campania. Anche il Minzoni debutta nelle pagine del segnodelterzo.com e lo fa in maniera eccellente. La guida dell’istituto è affidata da alcuni anni alla D.S. prof.ssa Eleonora Vastarella. Dal 2018 è stato inaugurato l’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, con le articolazioni “Enogastronomia”, “Accoglienza Turistica” e “Servizi di Sala e Vendita”. Dal 2021 è operativa la sede succursale di recente costruzione sita nel Comune di Qualiano.

I laboratori sono un punto di forza della Scuola. Troviamo, infatti, laboratori di sala e vendita, bar didattici, laboratori di accoglienza turistica, reception, front-office, auditorium, laboratori informatici e aule multimediali, aule didattiche out-door e prossimamente anche un orto didattico.

Insomma, da questa breve descrizione già s’intuisce l’ampiezza e la profondità dell’offerta formativa, ma dopo un giro tra i laboratori l’intuizione diventa realtà.

Doti manageriali della dirigenza, competenza dei docenti e impegno di tutto il personale rendono possibile il conseguimento di risultati riconosciuti ovunque.

Nella sede di Qualiano, circondata da campi di broccoli, mele annurche, mandarini, carote, fagioli tondini e lattughe, gli allievi ci offrono un loro dolce: la tartelletta di pasta frolla, crema pasticcera e mela annurca con salsa al mandarino.

Il tentativo è dunque quello di unire la celebre mela annurca di Giugliano a marchio IGP con il meno quotato mandarino, entrambi raccolti a pochi passi dall’Istituto.

Possiamo affermare che il tentativo è pienamente riuscito. Deliziosa è la fragrante pasta frolla di burro di bufala con buccia di mandarino, farcita di mele annurche appena caramellate e crema pasticcera.

La rifinitura è affidata a una leggera meringa flambata ma anche e soprattutto, ci permettiamo di dire, al sapiente tocco di docenti e allievi.

Insomma più andiamo avanti, più ci rendiamo conto che nelle nostre scuole c’è qualcosa di speciale. La forte passione e l’impegno quotidiano.

Il risultato di quest’indirizzo del Minzoni? Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; è capace di operare nel settore produttivo valorizzando le tradizioni internazionali, nazionali e locali e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

E allora è proprio il caso di dirlo: Viva la Scuola!

Potrebbero interessarti anche...

22 risposte

  1. Maria P ha detto:

    Wow che bella idea. Assaggio spesso dolci con la mela annurca ma mai abbinata al mandarino. BRAVIIIII

  2. Vincenzo ha detto:

    Complimenti 👏💯 alla scuola, docenti, alunni tanta positiva ‘dolcezza infinita emozioni sfumature il meglio del meglio buon cammino lavorativo e scolastico

  3. Vincenzo ha detto:

    Complimenti 👏💯 ragazzi tanta positiva ‘dolcezza infinita emozioni sfumature il meglio del meglio buon cammino lavorativo

  4. Antonio ha detto:

    Complimenti ai ragazzi ed ai docenti.

  5. Emilia Silva ha detto:

    Complimenti ragazzi, bravissimi

  6. Emilia Silva ha detto:

    Complimenti ragazzi, continuate così

  7. Arianna ha detto:

    Bravissimi! Complimenti!

  8. Maria ha detto:

    Competenza, passione e grinta fanno crescere e valorizzare le qualità di una squadra. Complimenti!!!!

  9. Amedeo ha detto:

    Quando in una scuola hai un team di docenti con competenze sotto la supervisione di un dirigente attento e con tanta voglia di fare scuola …e bene non possono che uscire delle eccellenze ,un plauso a tutti voi dai docenti agli alunni.

  10. Gianluca ha detto:

    I complimenti vanno ai ragazzi che quando sono in laboratorio si impegnano tanto!

  11. Raffaella ha detto:

    Ragazzi complimenti sempre cosi👌

  12. Teresa ha detto:

    Bravissimi i ragazzi e bravissimo il professore

  13. Raffaele De Lucia ha detto:

    Aspetto invitante da assaggiare. Compliments

  14. Carolina Iacolare ha detto:

    Complimenti a docenti ed alunni per l’impegno e la dedizione per la realizzazione di questo splendido dolce, sicuramente anche gustoso.

  15. Ilaria De Notaristefani ha detto:

    Non vedo l’ora di assaggiarlo…

  16. Rosario ha detto:

    Complimenti 👏👏👏👏

  17. Mariapia ha detto:

    I nostri ragazzi sono sempre in prima linea

  18. Deborah ha detto:

    Complimenti a tutti

  19. Maria Canta ha detto:

    Ragazzi….Continuate così….bravissimi e complimenti ai docenti !

  20. Marcella Dalessandro ha detto:

    Bravissimi

  21. Giuseppina Odierno ha detto:

    Complimenti a tutti.

  22. Sac. Prof. Rocco Barra ha detto:

    Complimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *