La lasagna del Minzoni

Giugliano vs Torre del Greco

Si tratta di una sfida appassionante che riguarderà una parte delle vacanze di Natale e la fine del primo quadrimestre per il Minzoni di Giugliano e il Pantaleo di Torre del Greco. A Giugliano, la guida del Dirigente Scolastico, prof.ssa Eleonora Vastarella, continua a essere punto di riferimento per famiglie e ragazzi. Non è la prima volta che il Minzoni aderisce alle nostre iniziative, ricordiamo, infatti, l’ apprezzata tartelletta dello scorso anno https://www.nelsegnodelterzo.com/2024/02/07/la-tartelletta-del-minzoni/. Oggi, però, si riparte e presentiamo la lasagna del Minzoni.

Che bontà

La lasagna del Pantaleo

E’ il prof. Gianluca Centomani a darci direttamente tutte le spiegazioni.

“Noi del Minzoni, visto l’approssimarsi delle festività, abbiamo pianificato in laboratorio una lezione sulla lasagna, quella della tradizione partenopea. Abbiamo rispettato integralmente la ricetta napoletana. Abbiamo solo voluto impiattarla in stile contemporaneo coppandola e guarnendola con degli spuntoni di mozzarella di bufala e gel di pomodoro San Marzano”.

Ingredienti per 8 porzioni

Lasagne gr 400; Olio evo ml 100; Cipolle n1; Pomodori pelati gr 800; Polpa di manzo gr 700; Macinato misto bovino-suino gr 500; Pane stantio gr 300; Aglio mezzo spicchio. E ancora, prezzemolo 1 fascetto; Pecorino romano gr 100; Olio per fritti lt1; Uova n6. Infine, ricotta gr 500; Salame tipo Napoli gr 150; Provola gr 300; Basilico 1fascetto; Parmigiano gr 150; Sale e pepe nero QB.

Preparazione

“Abbiamo cominciato con la cottura “solidale” del ragù tradizionale, dove, considerata la doverosa lunga cottura, ogni classe ha preparato il ragù per la classe del giorno successivo. Abbiamo impastato le polpettine di macinato misto con il pane stantio ammollato e strizzato, 2 uova, il pecorino, l’aglio in crema, il prezzemolo e il pepe. Le abbiamo poi fritte e conservate.
Abbiamo preparato e tagliato a cubettini 4 uova sode. Quindi, abbiamo approntato gli altri ingredienti per la mise en place: provola e salame a cubetti, basilico in foglie, parmigiano grattugiato e ricotta stemperata. Abbiamo poi lessato le lasagne in acqua salata e dopo circa 6min di cottura le abbiamo scolate ed asciugate su un panno di cotone bianco.
Siamo poi passati alla fase dell’assemblaggio in cui abbiamo alternato in teglia imburrata strati di pasta, ragù, ricotta, polpettine, basilico, salame, uova sode e parmigiano.
Siamo poi passati alla fase “cottura”, in forno a 175C° per circa 40 min.
Abbiamo lasciato intiepidire e con l’aiuto di un coppapasta l’abbiamo resa anche bella da vedere oltre che buona, perché si sa che anche l’occhio vuole la sua parte.
P.S.: in questa specifica foto, la lasagna è stata guarnita con una cialdina di parmigiano, gli spuntoni di mozzarella di bufala e gel di pomodori S.Marzano (Pomodoro in purezza ed agar-agar).

Potrebbero interessarti anche...

36 risposte

  1. Chiara Granata ha detto:

    Grande opportunità per permettere agli studenti di applicare le competenze acquisite, fondendo sapientemente tradizione e innovazione nelle loro creazioni culinarie.

  2. Rosanna ha detto:

    Complimenti

  3. Luisa Nunziata ha detto:

    In bocca al lupo!

  4. Maria Concetta Gallo ha detto:

    Complimenti ai ragazzi del Minzoni che sotto la guida di docenti professionali hanno creato questo capolavoro, mix di tradizione e innovazione

  5. virna ricci ha detto:

    La cucina è sacrificio, tecnica , ma soprattutto amore e gli alunni del Minzoni, guidati dai docenti di indirizzo, hanno fatto proprie tutte queste caratteristiche. Bravi

  6. Fortuna ha detto:

    “Ci sono piatti che parlano col cuore, perché non smettono mai di essere raccontati”. Grazie all autenticità, all impegno e alla determinazione del grande prof Centomani Gianluca che insieme alla sua meravigliosa squadra è riuscita a trasmettere attraverso questo piatto partenopeo i colori e i sapori che contraddistinguono la nostra terra….. Che merita di essere raccontata attraverso la bellezza dei sapori. La passione incide l entusiasmo e la voglia di esserci. Complimenti agli alunni e al loro Prof.

  7. Simone ha detto:

    Bellissima e sicuramente anche buonissima

  8. Giovanni Terracciano ha detto:

    Complimenti.

  9. Luca ha detto:

    Complimenti al prof. Gianluca Cento mani

  10. Margara Costanzo ha detto:

    Un capolavoro gastronomico frutto del connubio tra professionalità, impegno, dedizione dei docenti e creatività, passione degli studenti ! Congratulazioni!!!!

  11. Giuseppe Capuano ha detto:

    Un capolavoro

  12. Luisa ha detto:

    L’accuratezza dell’ impiattanento unita alla golosità della tradizione partenopea, un orgoglio culinario. In bocca al lupo

  13. Angelo De Marco ha detto:

    Arte, amore per la professione e dedizione all’insegnamento: un mix perfetto. Complimenti

  14. D'alterio Nicola ha detto:

    L’arte, la passione e l’amore per i propri alunni. Un connubio favoloso.

  15. Susy Russo ha detto:

    Una bellissima creazione che rivela passione e dedizione: complimenti!!
    In bocca al lupo al team del Minzoni!

  16. Teresa ha detto:

    Complimenti al nostro prof. Chef Gianluca Centomani e in
    in bocca a lupo ai ragazzi

  17. Antonio Nunziata. ha detto:

    Complimenti ai colleghi itp, vere forze motrici nell’istruzione tecnica alberghiera nella fattispecie poi soprattutto nei tecnico pratici in questione i prof Tecchia e Centomani eccellenze illuminanti nel panorama gastronomico della nostra regione.

  18. Grazia Spagnuolo ha detto:

    Congratulazioni è un’opera d’arte

  19. Lucry ha detto:

    Bravissimi bella da vedere e buona da mangiare.

  20. Valentina Ascione ha detto:

    Quando le materie prime incontrano la passione..

  21. Francesca ha detto:

    Grande passione e professionalità creano sempre ricette speciali. Complimenti al Minzoni!

  22. Giuseppina Odierno ha detto:

    Complimenti!

  23. Raffaella ha detto:

    Un piatto doc, per sapore e presentazione

  24. Viola Anna ha detto:

    La tradizione unita all’estetica e all’ottimo sapore ne fanno un piatto davvero speciale

  25. Imma Cipolletta ha detto:

    Complimenti ai nostri colleghi per la grande professionalità ed in bocca al lupo ai nostri ragazzi

  26. Stefano Sgariglia ha detto:

    Grande professionalità e impegno

  27. Antonietta ha detto:

    Semplicemente meraviglioso!

  28. Nando ha detto:

    Una vera e propria eccellenza.

  29. Mariapia Pellegrino ha detto:

    Congratulazioni ai nostri colleghi altamente professionali ed un in bocca al lupo ai nostri ragazzi

  30. Giovanni sarappa ha detto:

    Ottima esecuzione ed impiattamento

  31. Maria canta ha detto:

    Non solo buonissima ma un’ opera d’arte

  32. Stefano ha detto:

    Straordinaria rivisitazione.. gli chef meritano tanto di cappello..

  33. laura ha detto:

    Complimenti e un grande in bocca al lupo per questa nuova edizione. L’ Istituto Minzoni e tutto il corpo docenti vanta di una estrema professionalità ed una forte inclusione per i nostri ragazzi.

  34. Ilaria ha detto:

    Sarà squisita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *