Il Regolamento del nuovo Concorso

Il Concorso 2024/2025

Il Cavalcanti di Napoli ha da poco trionfato, iscrivendo il proprio nome nella home page del sito per intenditori nelsegnodelterzo.com. Riviviamo il grande successo in https://www.nelsegnodelterzo.com/2024/09/13/il-trionfo-del-cavalcanti/. Intanto, però, è già iniziato il nuovo anno scolastico e parte, quindi, la seconda edizione del Concorso. La partecipazione è gratuita e offre alle scuole la possibilità di mettere in mostra i lavori preparati nei laboratori. E’ proprio la scuola che detiene il titolo a dare il via alla nuova edizione, offrendo ai lettori la foto di una bellissima tavola preparata. Di seguito, quindi, il contributo fotografico del Cavalcanti e il Regolamento del nuovo Concorso.

Tavola imbandita

Il Regolamento

Ecco il Regolamento del nuovo Concorso. Non ci sarà più il voto digitale ma un tabellone a eliminazione diretta, visibile sulla home page man mano che si andranno definendo i turni eliminatori. Le squadre partecipanti saranno 16 e si affronteranno negli ottavi di finale. Le squadre qualificate disputeranno i quarti di finale, quindi si svolgeranno le semifinali e infine la finalissima. Avremo otto teste di serie, invitate dalla Redazione in base ai risultati ottenuti nel corso della prima edizione.

Il gradimento

Ogni sfida non sarà decisa dal voto digitale, bensì dal gradimento dei lettori espresso attraverso le visualizzazioni monitorabili in tempo reale, sulla home page, nella sezione “i più letti nel mese” che accoglie il numero di letture degli articoli negli ultimi trenta giorni. Per le semifinali e la finale verranno sommate, dopo trenta giorni, le visualizzazioni sul sito e le reazioni (like, emoticon…) alle pubblicazioni nel gruppo ufficiale di Facebook https://www.facebook.com/groups/2345758572429407/ Sarà, quindi possibile, in ogni momento verificare l’andamento della sfida e fotografare, infine, l’esito del confronto dopo trenta giorni dalla pubblicazione contestuale dei due articoli delle squadre opposte. Non si disputerà una finale per il terzo posto, procedendo ad assegnare quest’ultimo alla migliore semifinalista perdente.

Il meccanismo

Sono state individuate le otto teste di serie: in pratica, le sei finaliste della prima edizione più le prime due a non aver avuto accesso alla finale. Queste saranno opposte alle squadre invitate e che hanno già partecipato alla prima edizione. In caso di defezione, si provvederà immediatamente ad invitare una nuova istituzione scolastica. L’entusiasmo dei ragazzi, dei docenti e di tutto il personale della scuola farà ancora una volta la differenza. L’iniziativa resta orientata verso il mondo esterno alle scuole e, in particolare, verso la domanda di lavoro nel settore.

Potrebbero interessarti anche...

10 risposte

  1. Lucia vittoria ha detto:

    Bellissimo, immagino anche buonissimo

  2. Angelique mazzei ha detto:

    Complimenti un piatto molto invitante

  3. Anna Vespa ha detto:

    Bravi! Qualità, gusto e colori in un solo piatto. La creatività è servita!

  4. Campanini Grazia ha detto:

    Lode a questo piatto raffinato e di maestria!

  5. Milena Aliperti ha detto:

    Un piatto che unisce maestria e raffinatezza 👏👏👏

  6. Maria Francesca De Muzio ha detto:

    Professionalità e competenze sempre presenti.

  7. Alfonso Langella ha detto:

    Divino. Ho capito che la perfezione è raggiungibile. Complimenti

  8. Stefania Minatore ha detto:

    Ottimo 💯

  9. Marilena ha detto:

    Professionalità e innovazione

  10. Nunzia ha detto:

    Sempre impeccabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *