Alessandro, rientrato a Milano dopo i festeggiamenti per la laurea del nipote, cura a distanza quest’articolo, approfondendo un altro capolavoro dell’Istituto Giustino Fortunato di Napoli. Si tratta di una millefoglie di pesce spada e melanzane al profumo di menta, su letto di crema parmentier alla curcuma, con patate naturali. Non è il miglior periodo per…
Categoria: Napoli a tavola
Napoli a tavola è la sezione dedicata alle specialità napoletane, in particolar modo preparate dai maggiori istituti alberghieri della provincia di Napoli.
Napoli è famosa in tutto il mondo per il suo cibo e la Redazione vuole offrire un punto di vista speciale.
Intende mostrare come crescono i professionisti di domani e quanta passione e dedizione ci sia nel personale degli istituti alberghieri.
Dirigenti scolastici, docenti, tecnici e personale della segreteria sono uniti da un unico obiettivo: quello di indirizzare i ragazzi verso un lavoro pieno di soddisfazioni e di successi.
La soddisfazione dei ragazzi nel vedere pubblicati e commentati i propri capolavori rappresenta uno dei momenti più esaltanti nella cura della rubrica.
Napoli a tavola ha dato il via al concorso ideato dalla Redazione che, unitamente al relativo albo d’oro, rappresenta un ulteriore motivo di ricerca del miglioramento.
Il cocktail del De Gennaro
E’ l’esordio per l’I.S.I.S. De Gennaro di Vico Equense. La struttura gode di una vista paradisiaca e l’atmosfera è incantevole. Il personale dirigenziale, docente, tecnico e amministrativo è molto accogliente e rappresenta motivo di orgoglio per tutto il territorio a forte vocazione turistica. I ragazzi sono molto motivati e studiano con impegno. Per l’occasione, ci…
La formazione dei futuri professionisti del Fortunato
L’intervista al Prof Continuano le interviste https://www.nelsegnodelterzo.com/category/home/Interviste/ e Jacopo da buon vomerese incontra il prof. Roberto Huber in servizio al Fortunato di Napoli dove insegna per la classe di concorso B-20 –Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina. Le osservazioni del professore ci consentono di delineare ancor di più il favorevole contesto scolastico nel quale lavora, https://www.giustinofortunatonapoli.edu.it….
Le lamelle di seppia del San Paolo
Il fortunato della Redazione è Michele. A Sorrento lo aspetta un primo sole fantastico e un’accoglienza molto calorosa. Al San Paolo fervono i preparativi per il grande concorso che si svolgerà ad aprile e del quale abbiamo già parlato nelle nostre pagine al seguente link: L’Istituto Polispecialistico è molto ampio e l’offerta formativa spazia dall’indirizzo…
Primo parziale del concorso dei capolavori
Sono in molti a chiedere alla Redazione come stia procedendo il concorso dei capolavori. Pubblicato il regolamento il 13 febbraio al link sono pervenuti molti voti. Il 12 di ogni mese e per sei mesi consecutivi a partire dal prossimo, sarà comunicata la Scuola che avrà totalizzato il maggior numero di voti e che quindi…
Le conquiste del Vittorio Veneto
L’intervista concessa dalla prof.ssa Olimpia Pasolini, dirigente scolastico del Vittorio Veneto, è così significativa e coinvolgente da farci credere sempre di più nel ruolo svolto dalla Scuola. Le conquiste raggiunte nelle aree culturali e disciplinari costituiscono il miglior piatto servito alla società dall’alberghiero di Secondigliano. Può individuare un aggettivo per definire la scuola che dirige?…
Il punto di riferimento è l’Elena di Savoia – Diaz
L’intervista rilasciata dalla prof.ssa Daniela Oliviero, dirigente scolastico dell’Elena di Savoia-Diaz, rappresenta per noi una testimonianza forte che vogliamo custodire gelosamente. Può individuare un aggettivo per definire la scuola che dirige? “Tradizionale e innovativa”. Mi vengono in mente entrambi gli aggettivi che sembrano in contrasto, ma inrealtà non lo sono. Questo perché la scuola che…