Nei luoghi di Salvatore di Giacomo

L’occasione speciale

Nei luoghi di Salvatore di Giacomo, Napoli dinamica sarà presente e non poteva essere diversamente.
L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli, nell’ambito del programma Napoli Città della Musica 2024. L’appuntamento con la musica, la prosa e la poesia del grande Salvatore di Giacomo è fissato per il 28 e 29 novembre, rispettivamente al Teatro Pierrot e alla Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. La duplice iniziativa rientra nel più ampio quadro di attività che l’associazione Euforika Napoli https://www.euforikanapoli.it/ sta svolgendo nel ricordo del grande artista napoletano scomparso nel 1934. Sono stati coinvolti in particolare gli alunni dei licei napoletani “Piero Calamandrei”, “Umberto Boccioni” e “Vittorio Emanuele II- Garibaldi” e degli Istituti Comprensivi “Rocco” di Sant’Arpino e Croce Volino Arcoleo. Napoli deve conoscere di più i grandi maestri del passato e quindi l’occasione è imperdibile.

Le locandine

Locandina A

L’ingresso ai due eventi è gratuito ma è necessario prenotarsi ed occorre farlo prima del sold-out. Attenzione, l’organizzazione ha comunicato che la prenotazione non potrà più essere fatta tramite Whatsapp e quindi occorre scrivere a salvatoredigiacomoncm@gmail.com indicando la data del 28 o del 29 e il nominativo di ciascun partecipante con il relativo numero di cellulare.

Locandina B

L’attività con le scuole

L’associazione Euforika Napoli è molto apprezzata sul territorio campano. Ha promosso già innumerevoli eventi, ha coinvolto già più di 2.000 ragazzi, collaborato con più di 130 scuole. In particolare, nell’ambito del vasto progetto che ci conduce nei luoghi del poeta Salvatore Di Giacomo, Euforika ha organizzato un laboratorio didattico a Marechiaro con i ragazzi delle scuole, proprio dove si trova la celebre Fenestella. La canzone, che rappresenta la forza evocativa dell’amore, fu scritta da Di Giacomo, la musica è di Francesco Paolo Tosti.

Cosa dire più? Ci vediamo il 28 e il 29!

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. Lucia Pollio ha detto:

    Avvicinare i giovani e gli adulti al “bello”, rieducare le persone all’armonia, certamente, insieme costituiscono la strada migliore per combattere l’ appiattimento sociale legato anche alla velocità della tecnologia. Salvatore di Giacomo e Napoli sono l’uno l’arte sublimante l’altra il luogo sublimato.
    Congratulazioni all’ associazione Euforika!

  2. giova ha detto:

    Ottima iniziativa. C’è solo da approfittarne; sperando che i posti a disposizione non siano già terminati.

  3. luigi franco zoena ha detto:

    Grazie per aver pubblicato questa notizia di una cosa bella realizzata per e con i ragazzi della nostra Città. Se qualcun volesse altre notizie può guardare il sito dell’A.P.S. Euforika Napoli. Al Altiora

    https://www.facebook.com/euforikanapoli/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *