Non è una partita di calcio
Juventus Napoli non è propriamente una partita di calcio. È un incrocio di stili, di culture, di approcci.
E’ qualcosa che da sempre trascende il gioco del calcio. È stato per anni semplicemente nord contro sud, mondo della Fiat contro il potere operaio. Tutti hanno in mente più di una sfida ai bianconeri.
Come non pensare a Pechino in quell’estate del 2012 quando Pandev veniva cacciato nel momento clou della partita. Come non pensare a Raspadori con Zielinsky che si stende sul prato mentre tutti corrono ad abbracciarlo. A Cavani che ne rifila tre con la mossa dello scorpione per chiudere in bellezza. Come non pensare a Diego che uccella Tacconi nella corsa al secondo tricolore o a Careca che li devasta quando vinciamo la Supercoppa per 5 a 1. Ma quanti incubi, quante partite perse, quanti anni di tabù fino a quando Eraldo Pecci in quella punizione a due in area non gliela sfiora per rivederla poi entrare milioni di volte a scuotere la rete bagnata di pioggia. Juventus Napoli non vale per il nostro campionato. Non è neanche un’occasione. Ormai i buoi sono scappati, non sono più nella stalla e il destino è segnato. È ancora un qualcosa a sé stante, di diverso, che nasce oggi e finisce oggi. Si guarda col pensiero a quelle mille battaglie, a quella prima volta che siamo andati allo stadio per sfidare i bianconeri, Agnelli, il potere dell’industria. Juventus Napoli è un attimo che dura novanta minuti. Novanta minuti in cui vuoi vincere perché il cuore, l’istinto, la volontà devono vincere sul denaro, sul calcolo, sul potere.
Ottima idea. Conoscere meglio il nostro territorio ci aiuta ad apprezzare i luoghi e le persone, i vicoli e la…
Evento meraviglioso che valorizza i mille volti di una città splendida come Napoli. Complimenti all autore Alfredo Rubino per il…
Bellissimo articolo! 🌟 L’iniziativa dedicata alla presentazione del libro “A Napoli – Luoghi, storie e persone nel tempo e nello…