La Mesca Francesca del Rossini

Lo squadrone

Debutta sulle pagine del nelsegnodelterzo.com il Rossini di Napoli. Dal settembre del 2024, la Scuola è guidata dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Teresa Martino. Molteplici sono le iniziative dell’Alberghiero di via Terracina che, di recente, ha ospitato la cerimonia nazionale per l’avvio dell’anno scolastico. Quest’anno è partita anche la sperimentazione per il corso quadriennale e, intanto, continua con successo il percorso dell’indirizzo per i Servizi Culturali e di Spettacolo Audiovisivo. Ad ogni buon conto, rimandiamo al sito della Scuola per ogni informazione più dettagliata https://www.ipseoarossini.edu.it. Ciò premesso, il Rossini è inserito nel girone Antares con il Minzoni di Giugliano e il Duca di Buonvicino di Napoli.

La specialità

La Mesca Francesca del Rossini è la specialità con la quale la Scuola di Napoli punta alla qualificazione in semifinale. La Mesca Francesca è una specialità cilentana: un mix di legumi e cereali (grano, farro, orzo, lenticchie, ceci, cicerchie, fagioli). Il cece di Cicerale, tipico del Cilento, ha una buccia sottile e sapore dolce che si sposa perfettamente con la zucca. Vediamo gli ingredienti per quattro persone e il procedimento.

Ingredienti – prima parte

Per la base di Mesca Francesca: Mesca Francesca (pasta mista e ceci secchi) – 200 g; Acqua – 1,5 L; Alloro – 1 foglia; Aglio – 1 spicchio; Olio extravergine di oliva – 20 g; Sale marino – q.b.; Pepe nero – q.b..
Per la crema di ceci di Cicerale: Ceci di Cicerale secchi – 150 g; Aglio – 1 spicchio; Rosmarino – 1 rametto; Olio extravergine di oliva – 30 g; Sale marino – q.b.; Acqua di cottura dei ceci – q.b.

Ingredienti – seconda parte

La Mesca Francesca del Rossini richiede, ancora, per la zucca tonda napoletana: Zucca tonda napoletana – 300 g (peso pulito); Cipolla ramata – 30 g; Olio extravergine di oliva – 20 g; Sale e pepe – q.b.
Per l’emulsione di pomodoro datterino arrostito: Pomodori datterini – 300 g; Olio extravergine di oliva – 40 g; Sale – q.b.; Zucchero – un pizzico; Basilico fresco – 3 foglie. Inoltre, per i gamberi nostrani: Gamberi rossi o bianchi locali – 12 pz (circa 300 g); Olio extravergine di oliva – 20 g; Sale – q.b.; Scorza di limone – q.b.; Succo di limone – poche gocce.
Infine, per completare: Olio extravergine di oliva a crudo – q.b.; Zeste di limone fresco – q.b.; Pepe macinato fresco – q.b.

Procedimento

La Mesca Francesca del Rossini si ottiene in questo modo:

Crema di ceci di Cicerale

Dunque, mettere i ceci in ammollo per 12 ore; cuocere in acqua con aglio e rosmarino per circa 1 ora e mezza (fino a morbidezza). Frullare con un mixer, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura e olio extravergine per ottenere una crema liscia; regolare di sale e setacciare se necessario.

Zucca tonda napoletana

Prima, tagliare la zucca a cubetti; poi, rosolare la cipolla tritata in olio, aggiungere la zucca e cuocere coperta per 15–20 minuti a fuoco dolce, aggiustare di sale e pepe; frullare metà della zucca per ottenere una crema, lasciare il resto a cubetti.

Emulsione di pomodoro datterino arrostito

A questo punto, tagliare i datterini a metà, condirli con olio, sale, zucchero e basilico. Cuocerli in forno a 180°C per 20–25 minuti, finché leggermente caramellati; frullare e filtrare per ottenere un’emulsione vellutata.

Gamberi nostrani

Quindi, pulire i gamberi, eliminando carapace e filo intestinale; marinare per 10 minuti con olio, sale, scorza e succo di limone.

Impiattamento

Infine, disporre sul fondo del piatto una base di crema di zucca; aggiungere al centro un cucchiaio di Mesca Francesca e ceci di Cicerale e ceci croccanti. Guarnire con l’emulsione di pomodoro datterino a gocce o strisce. Adagiare i gamberi sopra; completare con un filo d’olio crudo, pepe e zeste di limone fresco.

Il Regolamento

Ai sensi del Regolamento https://www.nelsegnodelterzo.com/2025/09/10/il-concorso-cambia-il-format/ per decidere chi sfiderà la vincente del girone Sirius in semifinale, dovremo sommare nei prossimi trenta giorni i commenti agli articoli presentati sul sito nelsegnodelterzo e le reazioni (like, commenti…) alle pubblicazioni sul gruppo ufficiale Facebook https://www.facebook.com/groups/2345758572429407/.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Federica Russo ha detto:

    che bontà, forza Rossini!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *